MASTER
L’offerta formativa post-laurea dell’università telematica eCampus si articola in un’ampia e variegata gamma di master di primo e secondo livello, concepiti per rispondere alle esigenze di specializzazione e riqualificazione di studenti e professionisti. Tali percorsi, legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e validi per la partecipazione a concorsi pubblici, sono progettati per fornire competenze specifiche e approfondite in diversi settori disciplinari.
I master di primo livello sono accessibili a chiunque sia in possesso di un titolo di laurea, mentre per l’ammissione ai master di secondo livello è richiesta una laurea specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento. La durata standard di questi corsi è di 1500 ore, corrispondenti all’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), e si sviluppano in un arco temporale annuale.
L’offerta formativa copre numerose aree del sapere, che spaziano dal settore giuridico a quello economico, dall’ingegneria alla psicologia, passando per il mondo della scuola e della formazione. Nell’ambito giuridico, ad esempio, si trovano percorsi orientati alla criminologia e ai servizi giuridici per l’impresa. Il settore economico propone master focalizzati sul management, sull’amministrazione aziendale e sulle nuove frontiere del digital marketing. L’area dell’ingegneria offre specializzazioni in campo energetico, gestionale e dell’innovazione industriale. Particolarmente ricca è l’offerta rivolta al comparto dell’istruzione, con numerosi master finalizzati all’aggiornamento delle competenze dei docenti e all’approfondimento di tematiche come le metodologie didattiche innovative e l’inclusione scolastica.
Area Scuola e Formazione Docenti
Questa è l’area più vasta e accessibile dell’offerta formativa eCampus. I master sono pensati principalmente per docenti, aspiranti insegnanti e personale scolastico. L’obiettivo è fornire competenze specifiche su metodologie didattiche innovative (come la didattica per competenze, CLIL, Flipped Classroom), sulla gestione di bisogni educativi speciali (BES, DSA) e sulla prevenzione di fenomeni come il bullismo. Molti di questi master sono strutturati per fornire punteggio nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e per l’aggiornamento professionale continuo.
Area Giuridica e Criminologia
Quest’area è rivolta a laureati in giurisprudenza, psicologia, ma anche a professionisti delle forze dell’ordine che desiderano specializzarsi in settori emergenti del diritto e delle scienze investigative. I percorsi formativi approfondiscono temi come la criminologia, la psicologia forense, le tecniche investigative e le nuove sfide del diritto applicato al mondo digitale (es. e-commerce, privacy).
Area Economia e Management
I master di quest’area sono progettati per formare figure manageriali in grado di operare in contesti aziendali complessi e in continua evoluzione. L’offerta spazia dal classico MBA (Master in Business Administration) a percorsi più specifici sulla gestione delle risorse umane, la logistica e le strategie d’impresa che integrano digitalizzazione e intelligenza artificiale. L’obiettivo è fornire competenze pratiche per la gestione strategica, finanziaria e organizzativa delle imprese.
Area Ingegneria e Cybersecurity
Quest’area risponde alle esigenze di un mercato del lavoro che richiede professionisti altamente specializzati in settori tecnologici e della sicurezza. I master coprono ambiti come la protezione dalle radiazioni, la gestione della sicurezza sul lavoro (HSE) e, soprattutto, la cybersecurity e la protezione dei dati (GDPR). I corsi sono pensati per formare figure come il Data Protection Officer (DPO) e il Cyber Risk Manager, essenziali per la compliance normativa e la sicurezza informatica delle aziende.
Area Psicologia
I master di quest’area offrono una specializzazione in diversi ambiti applicativi della psicologia. I percorsi sono rivolti sia a psicologi che ad altri professionisti (insegnanti, operatori sociali) e si concentrano su temi di grande attualità come la psicologia scolastica, l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, la gestione dei disturbi dello spettro autistico e la sessuologia clinica. L’approccio è fortemente orientato all’intervento pratico e alla gestione di casi specifici.
Area Lettere, Comunicazione e Beni Culturali
Quest’area è dedicata alla formazione di professionisti nel campo della comunicazione creativa e della valorizzazione del patrimonio culturale e del Made in Italy. L’offerta è molto eterogenea e include master di altissimo livello nel settore della moda (gestiti in collaborazione con importanti partner e con sede a Milano), percorsi sullo storytelling per i nuovi media (cinema, podcast) e master focalizzati sul management del turismo e sulla promozione digitale dei beni culturali.
Area Sanità
I master di quest’area sono rivolti a professionisti del settore sanitario (medici, infermieri, personale tecnico e amministrativo) che desiderano acquisire competenze manageriali e gestionali. I corsi preparano a ricoprire ruoli di coordinamento delle professioni sanitarie, di direzione di strutture complesse e di gestione del rischio clinico. Vengono inoltre offerti percorsi di alta specializzazione su temi specifici come le cure palliative, la terapia del dolore e l’assistenza infermieristica sul territorio (infermiere di famiglia e di comunità).
Area Pubblica Amministrazione
Rivolta a chi opera o desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione. I corsi offrono una solida preparazione in diritto amministrativo, economia pubblica, governance, digitalizzazione della PA e politiche pubbliche. L’obiettivo è formare figure capaci di gestire processi burocratici, pianificare politiche pubbliche e migliorare l’efficienza dei servizi ai cittadini.